Galleria lavori

John Doe
John Doe
Web Designer
Pulizia auto sporchissima

Pulizia profonda fiat punto in condizioni pessime…

lavori di movimento terra

Il movimento terra con l’utilizzo di mini escavatori, rulli compattatori e altri mezzi compatti sotto i 20 quintali è ideale per lavori in spazi ristretti e in cantieri di piccole dimensioni. Questi mezzi offrono una grande manovrabilità e precisione, permettendo di eseguire operazioni di scavo, livellamento e compattazione del terreno in modo rapido ed efficiente, senza danneggiare l’ambiente circostante. Grazie alle loro dimensioni contenute, sono particolarmente adatti per ristrutturazioni, giardini, parcheggi e aree residenziali, dove l’accesso a macchinari più grandi sarebbe difficile o impossibile. L’uso di questi mezzi consente di ridurre i costi operativi, migliorando al contempo la qualità e la velocità del lavoro.

La posa dell’opera incerta in basalto è una tecnica tradizionale che conferisce un aspetto rustico e naturale alle superfici, ideale per pavimentazioni, muri e rivestimenti esterni. Ogni pietra, di dimensioni e forme diverse, viene posata senza un ordine preciso, creando una trama unica e affascinante. La bellezza dell’opera incerta risiede proprio nella sua irregolarità e nell’armonia che nasce dalla disposizione casuale delle pietre. Tra i vantaggi di questa tecnica ci sono la resistenza del basalto, che garantisce una durata nel tempo, e la versatilità estetica, che si adatta perfettamente sia a contesti moderni che storici, creando un ambiente dall’aspetto unico e autentico.

La sabbiatura a getto libero è un metodo efficace per rimuovere il cemento in eccesso dalle pietre, come il basalto, senza danneggiarne la superficie. Il processo consente di pulire in profondità le pietre, eliminando residui di malta, stucco e altre impurità che potrebbero compromettere l’aspetto e la qualità del materiale. Grazie alla sabbiatura, il basalto riacquista la sua naturale texture, riportando alla luce la bellezza originale delle pietre, priva di tracce di stucco o cemento.

La stuccatura del basalto nelle pareti delle case storiche è un intervento fondamentale per garantire la durabilità e l’estetica delle superfici in pietra. Questo processo ha il duplice scopo di riempire le fessure tra le pietre, migliorando la stabilità strutturale, e di uniformare l’aspetto delle pareti, eliminando l’effetto di disomogeneità che può essere causato dal passare del tempo o dai trattamenti precedenti.

L’Utilità della Stuccatura del Basalto

La stuccatura è necessaria per proteggere la pietra, evitando che le fessure tra i blocchi di basalto si allarghino ulteriormente a causa di fattori come l’umidità o i cambiamenti termici. Le fessure, se non trattate, possono infatti accumulare acqua, causando il deterioramento del materiale nel tempo. La stuccatura previene anche la formazione di muschio o licheni, che si sviluppano più facilmente nelle fughe, danneggiando la superficie e compromettendo l’integrità della pietra.

Inoltre, il processo contribuisce a migliorare l’efficienza termica dell’edificio, poiché una muratura ben stuccata riduce le perdite di calore, mantenendo gli spazi interni più confortevoli.

Estetica della Stuccatura

Dal punto di vista estetico, la stuccatura è un modo per ripristinare l’aspetto uniforme delle pareti in basalto. Le pietre di basalto, pur essendo molto resistenti, presentano una superficie irregolare, con fessure naturali o dovute al passaggio del tempo. Senza un’adeguata stuccatura, queste imperfezioni possono risultare visibili, alterando l’armonia visiva della parete. Stuccare correttamente le fughe tra le pietre aiuta a riportare l’aspetto omogeneo e ordinato della superficie, enfatizzando la bellezza naturale del basalto senza nasconderne le caratteristiche uniche.

La scelta della malta giusta è fondamentale per ottenere il miglior risultato estetico e funzionale. Una malta di calce, ad esempio, consente di ottenere una finitura che si integra perfettamente con il colore e la texture della pietra, garantendo al tempo stesso che l’umidità non venga intrappolata all’interno delle pareti, preservando la salute della muratura nel lungo periodo.

Le Malte per la Stuccatura del Basalto

Per la stuccatura del basalto, vengono generalmente utilizzate malte naturali, come quelle a base di calce, che sono particolarmente adatte per le pietre naturali. La calce ha il vantaggio di essere traspirante, permettendo alla pietra di respirare senza trattenere l’umidità che, nel tempo, potrebbe causare danni. La malta di calce idraulica, che si indurisce anche in presenza di umidità, è ideale per l’esterno o per pareti esposte a condizioni di umidità più elevate. Per gli interni, si predilige la calce aerea, che indurisce all’aria e offre una finitura più delicata e adatta per ambienti asciutti.

Se la stuccatura è destinata a zone più sollecitate, dove è richiesto un maggiore rinforzo, si può aggiungere cemento alla calce per ottenere una malta più resistente e durevole. In alcuni casi, il cemento viene aggiunta alla malta di calce per migliorarne la resistenza agli agenti atmosferici e alla pressione.

 
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner dei social media, della pubblicità e dell'analisi. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
INFORMATIVA SUI COOKIE E SULLA PRIVACY DI SARDAMULTISERVIZI.COM In conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR), la presente informativa intende spiegare come vengono gestiti i dati personali degli utenti e l’utilizzo dei cookie su sardamultiservizi.com. 1. Titolare del Trattamento dei Dati Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite il sito è: Nome: Giampaolo Mughetto Ragione Sociale: Sarda Multiservizi Indirizzo: Via Cagliari, Sedilo (OR) Email: info@sardamultiservizi.com 2. Tipologie di Dati Raccolti Raccogliamo dati personali in base all’interazione dell’utente con il sito. In particolare, i dati raccolti comprendono: Candidature spontanee: Nome, cognome, email, esperienza professionale e altri dettagli rilevanti per il processo di selezione. Periodo di conservazione: 2 anni. Collaborazioni con partite IVA: Dati fiscali, aziendali e di contatto per aziende o professionisti interessati a collaborare con Sarda Multiservizi. Periodo di conservazione: 3 anni. Fornitura di prodotti o servizi: Dati fiscali e bancari relativi ai fornitori. Periodo di conservazione: 3 anni. 3. Modalità di Trattamento dei Dati I dati personali vengono trattati secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza, e solo per le finalità dichiarate. Il trattamento dei dati avviene sia tramite strumenti elettronici sia su supporto cartaceo, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa. 4. Cookie Utilizzati Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza utente e raccogliere informazioni anonime sull’uso del sito. Tipologie di Cookie Cookie Necessari: Essenziali per il funzionamento del sito, consentono di navigare e di usufruire delle funzionalità di base. Questi cookie non richiedono consenso. Cookie Analitici: Utilizzati per raccogliere dati aggregati e anonimi su come viene utilizzato il sito, al fine di migliorare l’esperienza dell’utente. Gli esempi includono: Google Analytics (_ga, _gid): monitoraggio delle visite e delle pagine viste. Durata: fino a 2 anni. Cookie di Marketing e Profilazione: Utilizzati per analizzare le preferenze degli utenti e proporre contenuti personalizzati. Gli esempi includono: Facebook Pixel (fr): per creare annunci mirati su Facebook. Durata: fino a 3 mesi. Google AdSense (IDE): per mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Durata: fino a 1 anno. Cookie di Terze Parti: Alcuni servizi, come Google, Facebook, Instagram e TikTok, utilizzano cookie per monitorare le preferenze dell’utente a fini pubblicitari. Le rispettive politiche possono essere consultate sui siti ufficiali: Google Privacy Policy Facebook Privacy Policy TikTok Privacy Policy Gestione dei Cookie L’utente può gestire e/o disabilitare i cookie direttamente tramite il proprio browser. La disattivazione di alcuni cookie potrebbe influire negativamente sulle funzionalità del sito. I principali browser permettono la gestione dei cookie seguendo queste istruzioni: Google Chrome: Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e altri dati dei siti. Mozilla Firefox: Opzioni > Privacy e sicurezza > Cookie e dati dei siti. Safari: Preferenze > Privacy > Gestisci i cookie e i dati dei siti web. 5. Periodo di Conservazione dei Dati I dati personali raccolti saranno conservati per il periodo strettamente necessario a soddisfare gli scopi per cui sono stati raccolti, dopodiché saranno cancellati o anonimizzati. I principali periodi di conservazione sono: Candidature spontanee: 2 anni Collaborazioni con partite IVA: 3 anni Fornitura di prodotti: 3 anni 6. Diritti degli Utenti Gli utenti possono esercitare i seguenti diritti: Accesso ai propri dati personali. Rettifica dei dati errati. Cancellazione dei dati (diritto all’oblio). Limitazione del trattamento in determinate circostanze. Opposizione al trattamento per motivi legittimi. Portabilità dei dati, ossia ricezione dei propri dati in un formato trasferibile a un altro titolare del trattamento. Per esercitare questi diritti, contattaci all’indirizzo email sopra riportato. 7. Sicurezza dei Dati Il Titolare adotta misure di sicurezza tecniche e organizzative per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdita, distruzione o alterazione. Nonostante le misure di sicurezza adottate, nessun sistema online può garantire una sicurezza assoluta. 8. Modifiche alla presente Informativa Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa informativa. Ogni aggiornamento sarà pubblicato su questa pagina con una data di revisione aggiornata.
Save settings
Cookies settings